Ultimi articoli su Vivi green

Brasile: lo sviluppo sostenibile passa da un nuovo parco nazionale
Nasce un nuovo parco in Brasile vasto 800.000 ettari il cui fine è quello di proteggere la natura, di valorizzare la regione e di aiutare l’economia locale

Think Eat Save: gli studenti contro lo spreco alimentare
Il concorso internazionale lanciato dall’Unep ha premiato tre gruppi di studenti

Cartoon Bombing: i disegni interagiscono con la realtà
L’illustratore David Troquier propone una serie di illustrazioni studiate per dialogare con l’ambiente circostante

Il micromondo segreto nelle gocce di rugiada
Un fotografo italiano ritrae con la tecnica macro le gocce di rugiada che si depositano sulla tela dei ragni, a caccia di prospettive insolite e curiose

Nuovi criteri Ecolabel per i prodotti dell’igiene personale
L’Unione Europea ha sancito dei nuovi criteri ecologici per la certificazione Ecolabel riguardanti alcuni prodotti usati nella cura del corpo

CityFarm: il software che trasforma gli edifici in fattorie
È davvero possibile coltivare in città usando gli orti verticali? CityFarm va oltre e promette di risolvere il problema dell’alimentazione anche in aree disagiate del mondo

Qual era la dieta degli uomini del paleolitico?
Un recente studio ha dimostrato che, a differenza di ciò che si credeva in passato, gli uomini del paleolitico avevano una dieta molto ricca di verdure

Nuove etichette: l’olio di palma non si nasconde più
L’Unione Europea ha emesso un nuovo regolamento per rendere più trasparenti le etichette dei prodotti alimentari

Decembeard: barbe addobbate per la salute maschile
Dalla Fondazione Movember una nuova iniziativa per raccogliere fondi per la ricerca contro i tumori maschili

Natale e Capodanno: i nostri consigli per un cenone sostenibile
Una piccola guida per preparare i cenoni festivi all’insegna del rispetto per l’ambiente

Torna il Green Movie Film Festival
Anche in ambito cinematografico è importante stare attenti agli sprechi energetici, per questo è giusto premiare le produzioni attente all’ambiente

Agricoltura: gli italiani dicono no agli OGM
Gli italiani sono contrari alla coltivazione degli Ogm e oggi l’Europa stabilisce la legittimità della libertà di scelta sulle colture