Ultimi articoli su new

AquaFarm 2017: l’acqua che produce cibo, ma non solo
A Pordenone, il 26 e il 27 gennaio, si parlerà di acquacoltura sostenibile, algocoltura e vertical farming

Lolla di riso: da scarto a biocombustibile per cucinare
L’ingegnere filippino Alexis Belonio ha progettato un fornello a gas alimentato grazie a un biofuel ricavato dalla lolla di riso

Il fotovoltaico flessibile che funziona con le luci di casa
Dagli Usa un nuovo pannello fotovoltaico flessibile che cattura sia la luce esterna che quella interna, pensato per rivestire tende e carta da parati

PAV (Parco d’Arte Vivente): Torino riqualifica con l’arte un’ex area industriale
Grazie al progetto PAV – Parco d’Arte Vivente, un’ex area industriale è tornata a rivivere con iniziative legate all’ambiente, alla cultura e al sociale

Migrazione delle foreste: così gli alberi fuggono
Migrazione delle foreste: da sempre le piante si muovono verso climi più temperati, ma con il cambiamento climatico potrebbero non farcela

Gli alberi ci salveranno dall’inquinamento urbano
Nature Conservancy: basterebbe spendere 4 dollari pro capite in nuovi alberi per salvare 36.000 vittime dell’inquinamento all’anno

Fotovoltaico in Italia: come sta cambiando il mercato?
Nel 2015 il fotovoltaico installato è di poco più di 40.000 impianti, con un boom delle piccole e medie installazioni. I dati del GSE

L’eco-resort che si fonde con la natura: Vigilius Mountain Resort
La struttura di Lana non vuole stravolgere l’ambiente, ma si integra con la natura circostante, in un perfetto progetto di eco-edilizia

Agricoltura senza pesticidi per sfamare la popolazione del futuro
Entro il 2050 la popolazione mondiale potrebbe arrivare a 9 miliardi di persone. Un’agricoltura biocompatibile e senza pesticidi è sempre più necessaria

BuffetGo, il cibo del ristorante non si butta, si ricicla
BuffetGo è un’app che consente di acquistare a prezzi scontati il cibo che i ristoranti butterebbero, attivando un circolo economico virtuoso

L’agricoltura sociale entra nelle carceri
Dagli Stati Uniti all’Italia, alcuni esempi degli istituti penitenziari che hanno scelto l’orticoltura per far lavorare i detenuti

Consumo di suolo: ecco i costi per l’ambiente
Grazie a un progetto europeo i ricercatori di Ispra sono riusciti a quantificare la perdita economica causata dal consumo di suolo