Ultimi articoli su new

Chi fa ancora oggi investimenti nel carbone?
A livello mondiale, contro ogni logica, sono state pianificate 1.500 nuove centrali a carbone

Raffreddamento passivo: il calore viene spedito nello spazio
Da Stanford un pannello multistrato che riflette i raggi infrarossi e solari e li immette nell’etere. Testato anche sui pannelli solari

Agricoltura 4.0: il punto sulla tecnologia applicata all’alimentazione
A causa dei cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo il lavoro agricolo si sta trasformando grazie alla tecnologia: parliamo di agricoltura 4.0

Elettrodomestici ricondizionati: con Ri-Generation tutti ci guadagnano
A Torino è attivo un progetto per il ritiro dei RAEE ingombranti e la rivendita degli elettrodomestici ricondizionati

Un ponte verde ricco di biodiversità per collegare le montagne coreane
Collegherà nuovamente le due cime separate dall’autostrada il ponte verde pensato anche per preservare la biodiversità del luogo

Posate edibili: dall’India un’idea per contenere lo spreco di plastica
Come sarebbe se dopo un pasto potessimo mangiarci anche il cucchiaio? Parliamo oggi di posate edibili e della brillante idea che arriva dall’India

Un oleodotto bloccato per ragioni ambientali nel sud est degli USA
Un oleodotto bloccato per ragioni ambientali. Questa è la notizia e non farebbe troppo rumore se non provenisse dall’America di Trump…

Città e cambiamenti climatici, l’anno di Edmonton
In Canada, a Edmonton, dal 5 al 7 marzo 2018 si terrà la nuova edizione del Cities and climate change science conference.

Paolo Lugiato, “vi racconto la grande sfida delle batterie”
Abbiamo chiesto a Paolo Lugiato, CEO di RTR Rete Rinnovabile, di raccontarci come si evolverà il settore dell’energy storage nei prossimi anni

Biennale Architettura Tallinn: natura e biologia al centro del dibattito
Il tema della Biennale Architettura Tallin 2017 è bioTallin, per riflettere su un’architettura che ricostruisca il rapporto con la natura

La lunga strada del riciclo della plastica
Da oggi c’è un nuovo alleato di pedoni ed automobilisti e per riparare un manto stradale dissestato potrebbe essere sufficiente il riciclo della plastica.

E se i tunnel e le barriere fossero la soluzione per la riduzione dell’inquinamento delle automobili?
Nel Regno Unito, su esempio olandese, si stanno costruendo della barriere che assorbono l’inquinamento veicolare