Ultimi articoli su new

Mobilità senza CO2: sogno o realtà?
C’è una rincorsa fra i paesi nello stabilire obiettivi per la messa al bando delle auto inquinanti. Ma cosa si sta realmente facendo per la mobilità senza CO2?

Diritti umani e cambiamento climatico: perché a pagare sono sempre i più poveri?
Le popolazioni più povere pagano le peggiori conseguenze dei disastri ambientali. Come andrebbe affrontato il problema diritti umani e cambiamento climatico

Riduzione della plastica alimentare: arrivano i prodotti tatuati
Dall’Olanda arriva la soluzione contro gli sprechi legati al packaging: la riduzione della plastica alimentare si ottiene marchiando i prodotti con il laser

Da Bari arriva Tua, la prima auto elettrica italiana
Nel 2018 arriva sul mercato Tua, l’auto elettrica made in Puglia che ridisegna il concetto di sostenibilità

Il futuro dell’agricoltura urbana: Ilimelgo in Francia
Una serra verticale di 1000 m², il progetto di Ilimelgo in Francia. Il futuro dell’agricoltura urbana per nutrire 2,3 miliardi di persone in più nel 2050

Impronta dei consumi della carne italiana: il nostro paese si assesta sotto la media globale
Misurare quanta acqua viene sprecata nelle produzioni alimentari è di vitale importanza: ecco perché calcoliamo l’impronta dei consumi della carne italiana

Aria condizionata senza elettricità: la facciata in terracotta che diventa cascata
Dall’India un sistema di aria condizionata senza elettricità che sfrutta il raffreddamento evaporativo. E la facciata si trasforma in opera d’arte

AgTech e FoodTech del futuro… se ne è parlato a Roma dall’11 al 12 settembre
Si è svolto a Roma tra l’11 e il 12 settembre l’ItalianTech Tour 2017. Un momento di incontro tra aziende operanti anche nel mondo AgTech e Foodtech

L’Italia che pedala: 4 miliardi di Prodotto Interno Bici, senza contare i 2 miliardi del cicloturismo
Legambiente ha presentato il Prodotto Interno Bici: Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Veneto in testa

Come cambieranno il traffico e la mobilità del futuro con le driverless car e blockchain
A partire dal 2020 il nostro modo di muoverci potrebbe iniziare a cambiare diametralmente

Produzione circolare di alcolici: la vodka ricavata da pane e dolci
Una distilleria californiana ha sviluppato un processo di produzione circolare di alcolici. Il pane che finirebbe nella spazzatura viene trasformato in vodka

Qual è la correlazione tra cambiamento climatico ed eventi meteorologici estremi?
Negli ultimi anni sono spuntati numerosi studi a sottolineare il link tra climate change e fenomeni estremi