Ultimi articoli su new

OMS: stop alla pubblicità del cibo spazzatura
Stop alla pubblicità dei cibi spazzatura, mettono a rischio la salute dei bambini. L’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia un appello

#giulezampe: perché gli animali non sono oggetti
Gli animali domestici non devono essere più considerati come degli oggetti pignorabili: questo l’obiettivo della campagna #giulezampe

Bisogna allenare il cervello contro il cibo spazzatura
Per ridurre il peso e smettere di mangiare male uno studio americano apre una nuova strada, proponendo di allenare la mente

Secondo la Nasa non si è mai registrato un febbraio così caldo
La temperatura della Terra si sta alzando ogni anno in maniera costante: lo conferma anche la NASA con dati sempre più allarmanti

Junk Food: i cibi grassi minacciano l’olfatto
Oltre ai riconosciuti danni alla salute, i ricercatori americani hanno scoperto che il cibo spazzatura riduce notevolmente la capacità olfattiva

Chi maltratta gli animali da bambino rischia di diventare un criminale da adulto
Uno studio del Corpo Forestale collega la violenza sugli animali con gli atti criminosi della vita adulta

Pasqua senza rami d’ulivo
L’epidemia della Xylella Fastidiosa sta minacciando gravemente gli ulivi secolari del Salento

L’alveare che dice sì: nasce a Torino un nuovo modo di fare la spesa
Nel capoluogo piemontese la spesa diventa social, per mangiare bene e con più gusto

Basta finanziamenti pubblici ai circhi che maltrattano gli animali
In 5 anni lo Stato ha dato ai circhi circa 30 milioni di euro. Tra i beneficiari anche circhi condannati

Slow Food contro Expo: no allo sponsor McDonald’s
Ennesima polemica per Expo dopo che il colosso dei fast food McDonald’s è stato annunciato come uno degli sponsor dell’evento

I robot solari che regolano il traffico
È tutto made in Congo il robot alto più di due metri, nato per regolare il traffico e segnalare alla polizia le effrazioni stradali

Quanto costa fare una foresta? Quanto un iPhone
Ricreare un’intera foresta in soli 10 anni con pochissime risorse, oggi è possibile grazie ad un metodo che mixa tecnologia e antichi sistemi di coltura