Ultimi articoli su new

L’Italia tropicale del futuro: fino a 5 gradi in più
Entro il 2100 il clima della penisola potrebbe essere stravolto, con estati più lunghe e inverni più corti

Terra dei fuochi: la più grande discarica abusiva d’Europa
Un’enorme discarica abusiva di materiali pericolosi è stata scoperta a Caserta. Si aspettano ora i risultati delle analisi per capire la gravità della situazione

Tutta la verità sull’olio d’oliva economico dei supermercati
In molti supermercati è possibile comprare olio extravergine d’oliva e prezzi irrisori ma bisogna fare attenzione ai prodotti contraffatti e pericolosi

Dalla Francia arriva lo stop alla Nutella
Un ministro francese mette sotto accusa la Nutella: a causa dell’olio di palma, sarebbe un prodotto nocivo e anti ecologico

Italiani in casa: green è chic
Dai mobili restaurati alle pulizie con prodotti naturali, gli italiani si scoprono green

Estrarre energia dagli agrumi: ecco un progetto tutto italiano
La degradazione anaerobica degli scarti permette di ricavare gas utilizzabile per la produzione di energia elettrica

Le città più ricche vanno in bicicletta o a piedi
Uno studio californiano dimostra la relazione tra ricchezza e mobilità sostenibile

Corvo o merlo? Una app per chi non sa riconoscere i volatili
Per computer e per smartphone, un software gratuito dedicato al mondo degli uccelli

I delfini tra le fauci degli orsi per il climate change
L’innalzamento delle temperature stravolge i ritmi biologici del delfini, che restano intrappolati nelle acque dell’Artico e diventano facile preda per i grossi plantigradi

Il riscaldamento globale provoca la migrazione dei pesci
L’innalzamento della temperatura delle acque causa la riduzione dell’ossigeno e spinge i pesci a spostarsi dove trovano temperature più basse

Come vengono fatte le merendine industriali?
Cosa diamo da mangiare ai nostri figli quando compriamo delle merendine industriali? Un video chiarisce cosa c’è dietro la produzione in serie di questi dolci

Londra: niente pubblicità per il junk food
Un professore dell’Wolfson Institute di Londra invita le istituzioni ad attivarsi per vietare la pubblicità del cibo spazzatura