Ultimi articoli su new

Involucro adattivo e dinamico per edifici autosufficienti
Un ‘complesso lunare’ iraniano si ispira alle tecniche tradizionali per creare un involucro adattivo che modula l’ingresso di luce e calore

La NASA è certa: il buco dell’ozono si è ristretto
Al centro delle tematiche ambientali degli anni a cavallo fra l’80 e il 90, il buco dell’ozono ha creato non pochi allarmismi. A distanza di trent’anni e grazie al protocollo di Montreal la NASA certifica il suo restringimento.

La differenza tra clima e meteo, spiegata (a Trump)
Il Presidente Usa in un tweet ha lasciato intendere che il gelo degli ultimi giorni è la dimostrazione dell’inconsistenza del climate change

Finanziare dei progetti green con Ethereum, il Bitcoin del futuro
La piattaforma di trading di energia sostenibile We Power da la possibilità di finanziare dei progetti green senza intermediari

Costruire in bamboo, una pratica da (ri)scoprire
Flessibile, resistente e sostenibile, il bambù è uno dei materiali più interessanti per la bioedilizia. Sono molti gli architetti che hanno iniziato a costruire in bamboo

European Green Capital 2018: è il momento di Nijmegen
Tra poco conosceremo la European Green Capital del 2020. Il riconoscimento mira a premiare le città che tentano di migliorare la vita dei propri cittadini

Il Water resources group e l’accesso sostenibile alle risorse idriche
Quello dell’ accesso sostenibile alle risorse idriche è un tema destinato a rimanere per parecchio tempo nella nostra agenda e il 2030 è dietro l’angolo

Mobilità: quali sviluppi per le batterie elettriche del futuro?
Il trasporto su strada è uno dei principali responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale. La mobilità elettrica sta […]

Sostenibilità invisibile, una nuova filosofia di bioedilizia
Non servono protocolli, standard, né soluzioni iper-tecnologiche. Basta una progettazione semplice e consapevole, che l’architetto Carly Coulson chiama sostenibilità invisibile

Il recupero delle foreste degradate: il progetto Foresmit
Il recupero delle foreste degradate è un tema sempre più presente nelle agende nostrane sia a livello nazionale sia a livello di gestione locale.

Agricoltura che recupera metalli: la fitoestrazione del nichel
L’utilizzo di specifiche colture per estrarre dal suolo risorse preziose sta prendendo piede: vediamo come funziona l’agricoltura che recupera metalli

Infrastrutture verdi per città sostenibili e resilienti
Gli Urban Green Infrastructure Awards hanno premiato i progetti più interessanti di infrastrutture verdi nei centri urbani