Giappone: le alternative all'energia nucleare
Energie

Giappone: le alternative all’energia nucleare

Da Chernobyl a Fukushima, l’energia nucleare ha più volte dimostrato nel corso della storia il potenziale effetto devastante derivante da un incidente in una centrale. Mutazioni genetiche, contaminazione radioattiva di flora e fauna e avvelenamento delle acque sono solo alcune tra le possibili conseguenze di una fuoriuscita di sostanze radioattive da una centrale nucleare. Ed è proprio Fukushima che per prima ha deciso di dire basta a questi rischi e di invertire la rotta, pubblicando nel 2012 un documento in cui ha affermato di volere convertire entro il  2040 il 100% delle fonti di energia utilizzate in fonti rinnovabili. Ci riusciranno? Ancora è presto per dirlo, quel che è certo è che il Giappone da qualche anno ha scelto di essere  in prima linea nello sviluppo di tecnologie che forniscono energia alternativa a quella nucleare.

Pannelli solari nei campi da golf

Tra il 1986 e il 1991, il Giappone è stato protagonista di un boom immobiliare, durante il quale vennero costruiti in tutto il paese numerosi campi da golf. Terminato l’entusiasmo iniziale degli investimenti, però, ci si rese conto che questi nuovi spazi non erano economicamente sostenibili e vennero così abbandonati. Come utilizzarli quindi? Una possibile soluzione è arrivata dall’azienda nipponica Kyocera, che nel luglio 2015 ha annunciato l’inizio della costruzione di un impianto di energia solare negli spazi abbandonati di un campo da golf nella Prefettura di Kyoto. Si stima che il nuovo parco produrrà circa 26.312 MWh all’anno, che potranno alimentare oltre 8mila abitazioni locali (calcolo effettuato sulla base del consumo medio di elettricità delle famiglie, di 3,254.4 kWh all’anno).

Poco dopo, anche la Prefettura di Kagoshima nel sud del Paese ha seguito l’esempio e ha dato il via ad un altro cantiere, che ha già portato all’installazione di oltre 340mila pannelli solari, sufficienti ad alimentare circa 30mila abitazioni.

Eolico sì, ma galleggiante

Anche il settore dell’energia eolica ha visto un forte sviluppo. A poco più di 20km al largo di Fukushima è in costruzione il più grande parco eolico galleggiante al mondo. La prima turbina è stata installata nel novembre del 2016, è alta 106 metri e fornirà energia per 1,700 famiglie. Tra le varie esperienze già realizzate, troviamo anche quella della Chugoku Wind Power, una piccola azienda di quattro dipendenti che è riuscita a realizzare un parco eolico di 13 turbine, che producono energia per 14mila famiglie.

Le iniziative popolari

Yuji Onuma è un uomo di 39 anni che ha lanciato l’idea di un impianto solare nella prefettura di Tochigi per “poter avere un futuro luminoso senza energia nucleare”. Cosa c’è di speciale? Nulla, se non fosse che il signor Onuma è stato in passato tra i più convinti sostenitori dell’energia nucleare, fino all’incidente del marzo 2011, quando è stato costretto a lasciare la sua comunità e a vivere da rifugiato per 4 anni nel suo stesso paese. Da quel momento, Onuma, ha scelto di sostenere le rinnovabili.

Anche i coniugi Shin and Tatsuko Okawara hanno fatto la loro parte in questo processo di riconversione. Nel 2015 infatti hanno deciso di lanciare la campagna di crowfunding Solarise Fukushima, per riuscire a raccogliere i fondi necessari ad installare dei pannelli sul tetto del loro negozio. Numerose persone da tutto il Giappone hanno deciso di contribuire alla loro causa, riuscendo in poco tempo a farli raggiungere il target.

Energia: siamo pronti per la transizione?

Nonostante le alternative all’energia nucleare esistano e siano molto sviluppate ed efficienti, ancora alcuni stati non si dicono pronti ad un abbandono completo di questo tipo di produzione. è il caso della Svizzera che il 27 novembre 2016 ha scelto con un referendum di non chiudere, a partire dal 2017, le sue centrali, temendo un aumento dei costi della bolletta e una perdita dell’indipendenza energetica.