Ultimi articoli su Ambiente

Caldo, nel 2015 temperature record
Secondo l’Ispra il 2015 è stato l’anno più caldo con un nuovo record della temperatura media in Italia (+1,58°C). E’ allarme per i cambiamenti climatici

Basta una email per salvare la barriera corallina del Belize
Il Wwf ha lanciato un appello al primo ministro Dean Barrow per incoraggiarlo a proteggere la più grande barriera del nostro emisfero

OMS: 7 milioni le morti per il cambiamento climatico
Alla seconda conferenza globale sulla salute e sul clima l’Oms ha stimato 7 milioni di morti per il solo inquinamento dell’aria

Consumo di suolo: ci costa quasi un miliardo di euro ogni anno
Il terreno sigillato tra il 2012 e il 2015 costerà agli italiani più di 800 milioni di euro

Premio Ambiente Euregio: al via l’ottava edizione
Privati, società e enti di Trentino, Alto Adige e Tirolo possono partecipare al bando per la tutela dell’ambiente

Vuoi essere davvero un ambientalista? Ecco 7 errori da non fare
Dalla lavastoviglie alle rose, fino ai pannolini: per essere veramente green bisogna prima di tutto essere ben informati

UE, nuova direttiva NEC sulle emissioni
Il Consiglio dell’Unione Europea delude le aspettative sui nuovi tetti alle emissioni nazionali evitando di menzionare il metano

Dall’ENEA 10 consigli per un uso efficiente dei condizionatori
Enea ha pubblicato un decalogo per l’uso corretto dei condizionatori e un test per verificare le proprie conoscenze in materia

Floating farm: una fattoria galleggiante nel centro di Rotterdam
La floating farm ospiterà a partire dal prossimo gennaio quaranta vacche, in una struttura autosufficiente

Inquinamento da carbone: 23mila morti all’anno in Ue
Studio WWF: l’inquinamento da carbone viaggia oltre confine. L’Italia si ammala per colpa di Germania e Polonia

A New York si usano i pipistrelli per combattere il virus Zika
Mentre gli scienziati cercano un vaccino, una piccola comunità del Long Island combatte la diffusione con i pipistrelli

Dieselgate: l’UE sapeva da 5 anni
Il Guardian ha tra le mani un rapporto che dimostra che i vertici europei vennero a conoscenza dello scandalo già nel 2010