Ultimi articoli su Ambiente

Aumento delle foreste nei paesi ricchi: un paradosso figlio dei nostri tempi
A dispetto della situazione mondiale che definire pessima è riduttivo… è in corso un fenomeno che vede un forte aumento delle foreste nei paesi ricchi.

Lo splendido cielo azzurro su Pechino non è un colpo di fortuna
Avreste mai pensato di vedere uno splendido cielo azzurro su Pechino? Quando pensiamo alla città cinese immaginiamo cieli cupi, grigi, abitanti con maschere anti-smog.

Il buco dell’ozono e quello che l’uomo può fare per guarirlo
E se a più di 30 anni dalla sua scoperta avessimo finalmente le prove che l’azione umana può contenere il buco dell’ozono?

Abolizione dei cotton fioc non biodegradabili: dal 2019 lo stop definitivo
Con il nuovo decennio l’Italia sarà libera sia dai bastoncini per le orecchie non biodegradabili che dalle microplastiche che inquinano i nostri mari.

Temperature del 2017: le più alte di sempre, senza El Niño
L’anno appena trascorso è stato secondo solo al 2016 quanto a temperature, ma è l’anno ‘neutrale’ più caldo dal 1850

Il sequestro del carbonio in agricoltura
Il suolo può limitare il cambiamento climatico. Scopriamo insieme l’agricoltura rigenerativa e come il sequestro di carbonio può salvare la Terra.

La NASA è certa: il buco dell’ozono si è ristretto
Al centro delle tematiche ambientali degli anni a cavallo fra l’80 e il 90, il buco dell’ozono ha creato non pochi allarmismi. A distanza di trent’anni e grazie al protocollo di Montreal la NASA certifica il suo restringimento.

La differenza tra clima e meteo, spiegata (a Trump)
Il Presidente Usa in un tweet ha lasciato intendere che il gelo degli ultimi giorni è la dimostrazione dell’inconsistenza del climate change

Il Water resources group e l’accesso sostenibile alle risorse idriche
Quello dell’ accesso sostenibile alle risorse idriche è un tema destinato a rimanere per parecchio tempo nella nostra agenda e il 2030 è dietro l’angolo

Il recupero delle foreste degradate: il progetto Foresmit
Il recupero delle foreste degradate è un tema sempre più presente nelle agende nostrane sia a livello nazionale sia a livello di gestione locale.

Agricoltura che recupera metalli: la fitoestrazione del nichel
L’utilizzo di specifiche colture per estrarre dal suolo risorse preziose sta prendendo piede: vediamo come funziona l’agricoltura che recupera metalli

What Design Can Do: la sifda di Ikea Foundation al cambiamento climatico
Sempre più spesso le grandi aziende scendono in campo contro il cambiamento climatico è ad esempio il caso di Ikea che lancia il What Design can do contest