Ultimi articoli su Ambiente

Perchè i gorilla si battono il petto?
Recentemente è stato pubblicato uno studio sul portale “Scientific Reports” che sembra spiegare il motivo che spinge i maschi di […]

Basilico, la pianta del maligno: storia, usi e coltivazione.
Pianta aromatica eccelsa, ma anche antico rimedio medicamentoso e, ancor prima, simbolo del male

Parchi Zoologici abbandonati dal Decreto Ristori: chiusi e senza aiuti
Le misure di supporto del Governo per le attività colpite dalle chiusure forzate per Covid hanno lasciato fuori moltissime realtà, […]

Cisterne morbide: un valido alleato nell’impegno alla sostenibilità
La questione ambientale sta diventando un problema sempre più importante e sempre più preoccupante. Complice uno stile di vita consumistico […]

Terreni inquinati? Ecco la bonifica con il fitorimedio
Eni e altri istituti di ricerca stanno sviluppando nuove tecnologie in grado di consentire risanamenti non inquinanti e capaci di produrre energia rinnovabile.

Addio al rinoceronte bianco del nord
Dopo aver combattuto contro una lunga malattia è morto, all’età di 45 anni, Sudan: l’ultimo rinoceronte bianco maschio esistente. Ma ci sono ancora piccoli segni di speranza per questa specie.

Rifiuti elettronici in aumento e poche normative a riguardo. L’allarme del Global E-waste Monitor 2017
Il progresso spesso fomenta un consumo irragionevole e spropositato. Per ogni cellulare è già pronta la nuova versione con maggiori […]

Giustizia climatica: chi paga i danni del cambiamento climatico?
Gli eventi climatici estremi aumentano e colpiscono ovunque. La giustizia climatica e una visione cosmopolita possono salvarci. Riusciremo a cambiare rotta?

Superamento dei limiti di inquinamento atmosferico: il rapporto Mal’aria 2018 di Legambiente
Il superamento dei limiti di inquinamento atmosferico preoccupa. Il rapporto di Legambiente Mal’aria 2018 evidenzia le mancanze dell’Italia.

Il caldo estremo blocca la capacità degli alberi di assorbire carbonio
Alcuni ricercatori australiani hanno osservato che in caso di caldo estremo gli alberi smettono di assorbire carbonio. Un notizia disastrosa visto che le ondate di calore accadono sempre più frequentemente.

Dismissione centrali a carbone: la Francia annuncia la chiusura di tutti gli impianti al 2021
Macron anticipa di 2 anni la dismissione centrali a carbone. Un esempio da seguire, perché senza misure urgenti e concrete si rischia di perdere la lotta ai cambiamenti climatici

Smog e pittura assorbente: Airlite, la vernice che purifica l’aria
Smog e pittura assorbente: una vernice 100% naturale che mangia lo smog riducendo l’inquinamento atmosferico, sia esterno sia interno