Ultimi articoli su Abitare

A Tokyo l’edificio di legno che si crede un bosco
Si ispira ad un’antica tecnica d’incastro giapponese l’edificio realizzato dall’architetto Kengo Kuma a Tokyo

The Pinch: la biblioteca diventa un parco giochi
Un paesino cinese devastato dal terremoto del 2012 ha ricostruito la biblioteca grazie alla collaborazione dell’Università di Hong Kong

I tetti verdi di Melbourne
I tetti del campus dell’Università di Melbourne sono stati utilizzati per effettuare una ricerca sulle biodiversità e sull’ottimizzazione delle risorse energetiche

In Italia più di 600 opere pubbliche non sono mai state terminate
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha redatto un elenco delle grandi opere rimaste incompiute sul territorio italiano

In Cina la lavatrice funziona senza elettricità
Il flusso naturale dell’acqua alimenta un meccanismo di lavaggio tutto naturale

WakaWaka: una lampada per i paesi meno sviluppati
WakaWaka, ovvero una lampada alimentata da energia solare e pensata per le popolazioni che non hanno accesso alla corrente elettrica

I pallet riciclati diventano abitazioni per rifugiati
Un gruppo di designer di New York, ha progettato delle costruzioni economiche e facili da comporre, ottenute assemblando unicamente comuni bancali di legno

A Melbourne, nello zoo ci stanno gli uomini
Nell’innovativo zoo in Australia, non sono gli animali ad essere rinchiusi nello zoo ma gli esseri umani

Upcycle House: in Danimarca il prefabbricato diventa una casa riciclata
Presenta tutte le caratteristiche di una casa ecologica: materiali di riciclo, non produce CO2, usa al massimo i sistemi passivi

Roofingreen, l’isolante ecologico ed economico per terrazze e pareti
Una start-up torinese reinventa i cappotti termici per edifici. Grazie a piastre modulari è possibile ricoprire con erba sintetica isolante ogni superficie orizzontale o verticale

Milano, al Fuori Salone uno spazio per il Green Village
L’edizione 2014 del Fuori Salone ha dedicato un’intera sezione al design sostenibile

A Taipei la casa “organica” che si apre alla giungla
Ultra-Ruin è interamente fatta con il legno locale ed è stata progettata in modo che la foresta entri letteralmente tra le mura domestiche