Ultimi articoli su Abitare

Di cosa si è parlato alla Scuola di Resilienza
La resilienza è un fattore chiave per il superamento delle situazioni di crisi, sia a livello ambientale che economico-sociale

Naturali e innovativi: 100 materiali per una nuova edilizia
Da Legambiente un report sui 100 materiali per una nuova edilizia che descrive le possibilità del settore edilizio per diventare più efficiente e circolare

Lo Stadio della Roma, tra attese e promesse di sostenibilità
Lo Stadio della Roma è in attesa di approvazione ufficiale da parte del consiglio comunale. Se sarà dato il via libera i lavori inizieranno il prossimo anno

Giappone: ecco lo smantellamento sostenibile degli edifici
L’impresa Taisei ha brevettato un sistema per la demolizione dei grattacieli in grado di ridurre l’inquinamento

WELL Building: l’edilizia mette al centro l’uomo
La certificazione WELL punta a migliorare il benessere dell’uomo attraverso la valutazione dell’impatto che l’ambiente costruito può avere sulla salute

“Dagli scali, la nuova città”: Milano coinvolge i cittadini nella pianificazione urbana
“Dagli Scali, la nuova città”, un workshop aperto alla cittadinanza per decidere gli interventi di rigenerazione urbana di sette scali ferroviari dismessi

NYC Street Tree Map, quanto ci fa risparmiare un albero?
New York lancia NYC Street Tree Map: basta cliccare su un albero per conoscerne i benefici ambientali, stimati anche in risparmi economici

Green Magic Homes: casette degli Hobbit fai da te
Pensate per ecologisti e amanti del fantasy, le Green Magic Homes sono casette prefabbricate pronte in 3 giorni e con un tetto verde da coltivare

Breathing Skins, i palazzi che respirano
Breathing Skins Project è un progetto di architettura basato sul concetto di biomimetica, quella tecnologia che si ispira alle pelli e ai tessuti organici

Giardini verticali, il verde da appendere al muro
La società messicana Vertical Green lancia Plug & Plant un nuovo sistema che rivoluziona il mondo dell’interior design e dei giardini verticali

Biophilic design, l’architettura della vita
Il Biophilic Design è un modo innovativo di progettare i luoghi in cui viviamo, lavoriamo e veniamo educati. Ma quali benefici evidenti può portare?

Le alternative sostenibili al poliuretano
Cellulosa, oli vegetali e zucchero: tutte le alternative ecologiche al poliuretano, un materiale petrolchimico e che non può essere riciclato