Ultimi articoli su Abitare

Archibiotica, l’architettura visionaria di Vincent Callebaut
Obiettivo principale dell’architettura archibiotica è quello di ri-naturalizzare le nostre città creando degli ecosistemi urbani integrati

Costruzione modulare prefabbricata, il futuro dell’edilizia?
Gli elevati standard di sostenibilità e le tecnologie innovative cambiano l’edilizia mondiale: è iniziata l’era della costruzione modulare prefabbricata

Il nuovo stadio dei Forest Green Rovers, in legno
A Stroud si sta progettando lo stadio di calcio più green del pianeta, per la prima squadra completamente vegana

Edilizia circolare, il caso Energiesprong
Energiesprong un progetto di housing sociale ed edilizia circolare nato cinque anni fa in Olanda che inizia ad attecchire anche in Italia

Un progetto di architettura organica, ai confini del cielo
Un progetto di architettura organica è ultimamente al centro dell’attenzione di riviste specializzate e degli architetti londinesi: è l’Organic Skyscraper

Lampade Led con proteine al posto del metallo
In Germania un gruppo di ricercatori sta testando delle proteine fluorescenti per sostituire gli attuali filtri metallici

Protocollo Leed: cos’è e i numeri in Italia
Con 441 edifici registrati o certificati Leed, l’Italia migliora sul fronte del green building. Con un primato: ha l’edificio Leed più antico al mondo

Plastica innovativa dai pini? Si può fare
Alcuni scienziati del Regno Unito hanno scoperto che è possibile produrre una plastica innovativa utilizzando una sostanza chimica derivante dai pini

Bullitt Center: una lezione di greenbuilding
Analisi dettagliata degli interventi che hanno reso il Bullitt Center di Seattle il primo edificio per uffici Net Zero Energy e Net Zero Water

Green building, l’importanza della certificazione Leed
La certificazione Leed è uno strumento che offre requisiti, procedure e obiettivi chiari per progettare a basso impatto ambientale

Net-positive architecture: in Norvegia l’edificio che produce energia
Powerhouse Telemark, progettato da Snøhetta, è un perfetto esempio di net-positive architecture: produce molta più energia di quella che consuma

Un nuovo modello economico per l’edilizia
Oggi il settore delle costruzioni vanta altissimi sprechi di materiale e di energia: tutto potrebbe cambiare con l’edilizia circolare