Ultimi articoli su Architettura sostenibile

Solar Decathlon, le olimpiadi dell’università e sostenibilità architettonica
Nel 2018 Dubai ospiterà il Solar Decathlon, un contest che premia la migliore idea capace di coniugare università e sostenibilità architettonica

Edifici a impatto zero: cosa dovrebbero fare gli architetti?
Per progettare edifici a impatto zero non basta prevedere impianti e materiali ad alta efficienza ma bisogna cambiare il modo in cui si progetta

Architettura sostenibile a Milano: la nuova sede del Gruppo Eni
Tre grattacieli e un maxi complesso di architettura sostenibile a Milano: il nuovo polo direzionale dell’Eni punta alla Leed Gold

Architettura sostenibile in legno: le baite più belle e green del Trentino
Una volta l’architettura sostenibile in legno era solo quella delle baite, ora non più. In Trentino il legno regna ancora: ecco due gioielli eco-sostenibili

H2Os, l’eco-villaggio contro la desertificazione
In Senegal è nato l’eco-villaggio H2Os: autonomo, sostenibile e open-source. E made in Italy. Ne parliamo con Raul Pantaleo di TAMassociati

Costruire con materiali di riciclo: case in terracotta e bottiglie di vetro per la Tanzania
Costruire con materiali di riciclo è una soluzione sostenibile, sia da un punto di vista ambientale sia economico. Lo dimostra un nuovo villaggio Masai

In Colombia le case fatte di mattoni di plastica riciclata
Ricordano le Lego le abitazioni realizzate da Conceptos Plásticos in mattoni di plastica riciclata. Per assemblarle bastano 5 giorni

Prefabbricazione sostenibile: l’eccellenza del made in Italy
Nel settore della prefabbricazione sostenibile nessuno vola alto come il marchio italiano LEAPfactory: ne parliamo proprio con uno dei 2 fondatori

La prima città galleggiante e sostenibile al mondo sarà in Polinesia
A causa dell’innalzamento dell’Oceano la Polinesia rischia di scomparire e sta progettando una città galleggiante dove trasferire la popolazione

Coabitazione e architettura del verde: un Bosco Verticale anche per l’Olanda
Si chiama la Torre dei Biancospini l’ultimo progetto di coabitazione e architettura del verde firmato da Boeri: 10 mila piante in facciata che assorbiranno 5,4 tonnellate di CO2

Sostenibilità Apple Park: i 9mila alberi del campus servono davvero o è solo marketing?
Una foresta di 9mila arbusti che catturerà la Co2 prodotta dall’edificio. Sarà vero? La sostenibilità Apple Park è tutta da verificare, secondo gli esperti

Abitazioni con foresta verticale per regolare il microclima interno
Lo studio Vo Trong Nghia Architects realizza abitazioni con foresta verticale pensate per riportare il verde nelle case del Vietnam