Ultimi articoli su Architettura sostenibile

Un aeroporto in paradiso: il terminal green delle Galápagos
Sull’isola di Baltra è stato costruito il primo aeroporto al mondo degno della certificazione LEED Gold

Solcer House: in Galles la casa che produce energia
Si trova in Galles la prima casa che produce (e immagazzina) più energia di quanta ne consumi. È stata progettata dalla Welsh School of Architecture dell’Università di Cardiff

La più grande biblioteca fotovoltaica si trova in Danimarca
Si chiama Dokk1 e verrà aperta a breve nella città di Aarhus. Sul tetto 3.000 metri quadrati di celle producono energia sufficiente ad alimentare tutto l’edificio

Il Giappone presenta a Expo Milano la propria “Diversità armoniosa”
Un padiglione interamente in legno assemblato senza l’impiego di viti o chiodi. Racchiude le meraviglie della cucina tradizionale giapponese

Expo: la Cina presenta la propria tradizione millenaria
All’interno del padiglione della Repubblica Popolare viene proposto un percorso alla scoperta delle antiche pratiche agricole e delle più moderne tecnologie

Expo Milano 2015: entriamo nel mercato coperto del padiglione francese
La struttura si ispira alle strutture tipiche dei mercati coperti francesi. Al suo interno un labirinto-giardino e una grotta

Più stagno che piscina: a Londra si nuota senza cloro
A breve sarà pronta la nuova piscina naturale e sostenibile di King’s Cross

Le case solari per i senza tetto di Seattle
Piccole abitazioni alimentate dall’energia solare, leggere e facili da trasportare: questa l’idea nata da alcuni studenti per aiutare chi non ha una casa

I grattacieli ecosostenibili del futuro
Sembra esserci in atto una vera e propria gara tra gli architetti, per stabilire chi costruirà il grattacielo più ecologico del modo. Ecco alcuni tra i progetti più interessanti

Una casa fai da te da 500 dollari
Scott Brooks vive in una casa low cost di 8 metri quadrati, immersa nel verde di una foresta

Il futuro dei grattacieli? Il legno
Una multinazionale italiana ha realizzato un sistema per costruire grattacieli in legno, ma già da molto tempo altri paesi sono affascinati da questo tipo di costruzioni

The Edge: ad Amsterdam l’edificio più sostenibile
Amsterdam si aggiudica il primato per l’edificio più green del mondo grazie a The Edge, che raggiunge il punteggio BREEAM il più alto mai registrato